Itinerari storici e culturali

La posizione strategica del Trullo dell’Aia consente di raggiungere in pochi minuti i vicini borghi di Cisternino, Ostuni, Locorotondo, Martina Franca, Ceglie di Messapica e Grottaglie e alcune delle località costiere più suggestive della Puglia.

Cisternino

Cisternino è il candido borgo della val d’itria, un dedalo di strade e di piazzette, dove si potranno assaggiare i piatti tipici pugliesi (bombette, salsicce, gnumeredd).

Ha un percorso cicloturistico importante, la ciclovia dell’acquedotto pugliese, che è il secondo più importante in Europa.

Da non perdere il tramonto dal belvedere della villa comunale che si affaccia sulla val d’itria.

Ostuni

Adagiata su tre colli, con lo sguardo rivolto verso la valle, Ostuni è la città bianca, in cui è bello perdersi tra viuzze, scalinate, archi, balconi, case bianche,fiori, portali barocchi e strade che portano su scorci panoramici mozzafiato.

Qui incontrerete botteghe e locali, dove poter gustare i piatti tipici come le orecchiette con cime di rapa, la purea di fave e il panzerotto.

Locorotondo

Nel nome di questo borgo è racchiusa la sua geometria fatta di tante Cummerse dal tetto spiovente, ed è forse il borgo più bello e suggestivo che si possa visitare.

È perfetta per passare delle serate in compagnia, vi sono locali di ogni tipo lungo le viuzze ma soprattutto lungo il cosiddetto «lungomare», una strada che percorre l’orlo esterno del centro storico e si affaccia su una meravigliosa veduta della Val d’Itria, da cui durante il Locus Festival si può ammirare un bellissimo spettacolo pirotecnico.

Alberobello

Alberobello, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, è un luogo unico nel suo genere, dove il tempo sembra essersi fermato.

Perdersi tra i suoi vicoli significa immergersi nel passato, tra le antiche dimore dei contadini; è un vero paradiso per gli amanti della fotografia. Il Rione Monti, con il trullo siamese, e il Rione Aia Piccola sono le due tappe principali.

Ceglie Messapica
È uno dei borghi più antichi si estende ai piedi del Castello Ducale e della torre normanna. Irrinunciabile il panino e il biscotto cegliese, riconosciuto come presidio slow food.
Martina Franca

Nobile, raffinata, elegante, con i suoi palazzi barocchi.

Oltre alle bellezze architettoniche, è anche conosciuta per la produzione del Capocollo di Martina Franca.

Grottaglie

È detta la città delle ceramiche, famosa per la produzione delle ceramiche artistiche di particolare pregio.

Il quartiere dei Figuli o Camini è uno dei luoghi più famosi in quanto è ricco di botteghe scavate in grotta dove si lavorano le ceramiche.

Il mare e le spiagge

Vicino al Trullo dell’Aia, si possono trovare anche spiagge di una bellezza straordinaria.

Costa Merlata
La Costa Merlata offre paesaggi mozzafiato e acque cristalline, con formazioni rocciose che ricordano le merlature di un castello. La sua bellezza selvaggia e la sua atmosfera tranquilla la rendono una destinazione unica per chi cerca una fuga dal caos della vita quotidiana.
Riserva Naturale di Torre Guaceto
La Riserva Naturale di Torre Guaceto è rinomata per la sua straordinaria biodiversità ed è un importante sito per la nidificazione delle tartarughe marine. Le spiagge all’interno della riserva sono ideali per coloro che desiderano immergersi nella bellezza e nella tranquillità della natura.
Lido Morelli
Lido Morelli è noto per le sue acque cristalline, per le dune sabbiose e la macchia mediterranea. Il lido è ampio e ben attrezzato con tutti i servizi.